Nuova Champions: nuovo format dal 2024.
- Alessio Galati
- Apr 19, 2021
- 2 min read

E' stato votato all'unanimità dai membri dell'esecutivo e fra cui spicca il nome di Nasser Al Khelaifi, presidente del Paris-Saint-Germain.
Si passerà da 32 a 36 squadre, ma non più con una ripartizione a gruppi, bensì tutti i club saranno racchiusi in un girone unico, una sorta di mini-campionato, in cui tutte le squadre giocheranno 10 partite e quindi non affronteranno tutte le squadre partecipanti. Ci saranno 5 gare da giocare in casa e 5 gare da giocare in trasferta, sempre con avversari diversi. Le 8 squadre che al termine delle 10 gare avranno il maggior numero di punti avanzeranno agli ottavi e le restanti otto usciranno dagli spareggi fra le formazioni classificate tra il 9° e il 24° posto.
Non ci sarà l'intervento della Commissione europea per risolvere la diatriba tra UEFA e Superlega. Questo è quanto emerge da Bruxelles, tanto che un portavoce della Commissione fa sapere che "le controversie relative alla governance dello sport possono essere meglio gestite dagli organi arbitrali competenti e dai tribunali nazionali".
La qualificazione per la Uefa Champions League rimarrà aperta e dovrà essere sempre conquistata tramite il piazzamento in campionato. Uno dei posti in più a disposizione andrà alla terza classificata in campionato nella quinta federazione del raking UEFA. Un altro posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, portando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto "Percorso Campioni".
Mentre il Governo Italiano non è d'accordo su questa iniziativa che riguarda la Superlega. Il leader Matteo Salvini tifoso del Milan che ha spiegato a "Il Foglio" la sua contrarietà al progetto di Superlega: "Non possono esserci dieci squadre che tengono in mano lo sport del continente", considera anche che non sia solo business, fatturati e campioni viziati.
Il Premier Mario Draghi si esprime contro la Superlega e sostiene Fgic e Uefa-.
Commentaires